SET
2019
STATE PENSANDO DI AVVIARE UN’ IMPRESA O L’AVETE COSTITUITA DA POCO?
O FORSE SIETE IMPRENDITORI DI SUCCESSO ALLA RICERCA DI NUOVIMERCATI E DI IDEE INNOVATIVE?
Con questo slogan si presenta il nuovo Erasmus per giovani imprenditori, un programma di scambio transfrontaliero che offre ai nuovi imprenditori, o aspirantI tali, l’opportunità di fare un’esperienza nell’ambito di un periodo di lavoro presso la sede dell’ imprenditore esperto, il quale aiuta il nuovo imprenditore ad acquisire le competenze necessarie a gestire una piccola impresa. I partecipanti imprenditori devono risiedere inun dei paesi partecipani al programa.
Per l’imprenditore che ospita, un momento propizio per di valutare la propia azienda sotto nuovi punti di vista, collaborare con partner stranieri e informarsi su nuovi mercati.
Chi può partecipare?
Benefici per l’imprenditore che viene ospitato
Benefici per l’imprenditore che ospita
Maggiori informazioni: asociaciodesyam@gmail.com
DECIMO ANNIVERSARIO – 2017
GEMMELLAGIO ALBA /SANT CUGAT DEL VALLÉS
Durante il 2017 si festeggia il decimo anniversario del gemellagio tra le cittadine di:
-Sant Cugat del Vallés – Catalonia – Spagna,
-Alba – Piemonte – Italia.
Lo scorso sabato, 5 marzo, al Municipio della cittadina catalana di Sant Cugat del Vallés, si è svolto l’atto cerimoniale di commemorazione con l’apertura di un ricco programma di attività socio culturali, commerciali che si svolgeranno durante i prossimi mesi e si concluderanno felicemente ad Alba durante la Fiera del Tartufo Bianco.
La cerimonia si è svolta in un clima familiare, raccolto e di grande cordialità, alla presenza del gruppo di rappresentanza istituzionale e dei giovani studenti che, durante il fine settimana, hanno eseguito un intenso programma musicale, di canti e danze allietando la comunità locale.
Alla Commemorazione erano presenti le persone che furono artefici storici di questa unione: l’avvocato Rossetto, la Signora Luciana Calda e il Signor Joan Casajuana.
Come rappresentati istituzionali c’erano la Signora Merce Conesa e il Signor Maurizio Marello, rispettivamente i sindaci attuali di Sant Cugat del Valles e di Alba.
Infine, erano presenti, l’assessore del volontariato e dei gemellagi, Anna Chiara Cavallotto, gli assessori comunali di Sant Cugat del Valles: Maite Lopez i Mateo, Cristina Paraira i Beser, Pere Soler Artalejo e vari rappresentanti delle forze politiche locali.
Il comitè era rappresentato dalle due presidentesse Monica Mateu e Luciana Calda e dai membri Gemma Navarro, Roberta Martin, Helene Olsson, Cristina Cella.
Durante il discorso di apertura, la sindaca Merce Conesa ha voluto ringraziare tutti i presenti e ha mostrato la propia soddisfazione per festeggiare questo anniversario, rammentando insieme al sindaco di Alba, Maurizio Marello e i rappresentanti del Comitè, i motivi storici di questa unione coronati da una serie di attività culturali e sportive volte a rafforzare ed invigorire i legami tra i due comuni e i propi cittadini.
I sindaci hanno spiegato che questo gemellaggio è molto più che una relazione tra sindaci, istituzioni e responsabili di forze politiche. Rappresenta il congiungimento delle due comunità grazie all’impegno dei propri cittadini.
La presidenta in carica del Comitè, Monica Mateu, ha spiegato i nuovi obbiettivi che desidera raggiungere e completano quelli che fino ad oggi sono stati fondamentali per il consolidamento dei legami tra le due cittadine.
Il nuovo Comitè, rappresentato da 5 donne, ha una missione molto precisa: rafforzare il programma culturale e sportivo attuale, approfondire la conoscenza dei due municipi, delle risorse locali e di interesse per le due comunità, creare scambi di conoscenza volti a rafforzare legami economici e di opprotunità per le comunità dei due municipi.
Le Presidentesse del Comitè, i Sindaci, unanimi sottolinearono il valore inestimabile ed attuale dei gemmellaggi in una prospettiva europea.
La Cooperazione, l’amicizia, la consapevolezza delle distinte culture, dei valori , delle loro ricchezze e delle tradizioni, aiuta a conoscersi meglio, ad avvicinare i popoli, permette di creare ponti di fratellanza e di abbatere muri e timori.
Tutto ciò richiede un impegno non solo da parte delle istituzioni locali ma anche dei rispettivi cittadini. Solo al di là dell’istituzionalità, ritrovando l’impegno del volontariato della cittadinanza, la fratellanza tra i popoli si afferma in modo tangibile.
Il gruppo venuto da Alba era formato da quasi 60 persone che sono state accolte amorevolmente dalle famiglie di Sant Cugat. La scuola Fusió è stata l’artefice e organizzatrice di questo intercambio umano, un grande esempio dell’impegno e dela volontà dimostrati dai cittadini di Sant Cugat del Vallés.
A conclusione della cerimonia, i ragazzi di Alba e di Sant Cugat diretti, dai maestri Raimon e Ricci, suonarono e cantarono una delle musiche del Avatar, regalandoci momenti emozionanti intensi da portare con Noi fino al prossimo incontro.
A questi giovani va trasmesso un ringraziamento speciale per la bravura e impegno dimostrati durante la realizzazione del programma musicale, canoro e delle danze , cornice di un meraviglioso intercambio culturale.
Barcellona, 8 marzo 2017
Roberta Martin – Asociación Desyam
“Barcelona Local Network” annuncia un nuovo concorso Patw, con premio in denaro e un tablet sponsorizzato da HP per il vincitore. Per partecipare al concorso bisogna presentare un argomento attinente all’ingegneria e alla tecnologia (durata della presentazione: 10 minuti) e rispondere alle domande poste dal gruppo (5 minuti a disposizione), per un tempo complessivo di 15 minuti. I candidati devono avere tra i 18 ei 26 anni, possono provenire da tutti i rami di Ingegneria: studenti, neolaureati, apprendisti e giovani professionisti. Il concorso è aperto sia ai membri IET sia ai non membri. Oltre al premio, il vincitore del concorso avrà diritto a partecipare alla prossima fase del concorso in un luogo IET in EMEA.
Quando: venerdí 30 ottobre alle ore 17. UAB, Escola de Enginyeria – Sala de Graus.
Registrazione e dettagli per la presentazione al link https://localevents.theiet.org/77be0a
Contatto: gianni.cessel@theiet.org
Il 15 aprile 2016, presso l’Istituto di Cultura italiana a Barcellona, si è tenuta la consegna dei premi alle imprese italiane proclamate per la prima edizione del Premio : Aziende e Cultura italiana, Barcellona e la sua Community: Insieme per creare valore.
La premiazione, insieme ai saluti di apertura degli organizzatori, delle istituzioni locali e italiane dei patrocinatori, ha dato il via al evento, Barcellona Italia festival volto a celebrare la spontanea connessione tra gli italiani e la città di Barcellona.
Un vero e proprio ponte, tuttora, quello che nel tempo si creò tra le due culture, reso possibile grazie anche al vero sentimento che gli italiani nutrono per questa bella città e, dalla sua apertura verso altre culture.
Il Console d’Italia, dottor Stefano Nicoletti e la direttrice dell’Istituto di Cultura italiana, dottoressa Roberta Ferrazza sono state le persone di rappresentanza istituzionale della nostra comunità a Barcellona che hanno accolto il premio.
L’idea del riconoscimento è sorta dalla collaborazione tra I-des e l’Associazione Desyam, con il proposito di offrire punti ed esempi di valore e di successo agli imprenditori italiani presenti e che hanno investito in questa città.
Si è voluto premiare i migliori progetti d’impresa che attraverso la cultura, la creatività e la capacità di sapersi innovare, siano riusciti a dar valore con la propria presenza e ruolo alla città di Barcellona.
Progetti d’impresa, per i quali sono stati determinanti:
-L’integrazione culturale delle due comunità,
-La comunicazione, una leva essenziale affinché ci fosse lo scambio delle conoscenze,
-Saper imparare con umiltà.
Roberta Martin, Presidenta dell’associazione Desyam, ha voluto precisare che questo premio ha un gran valore etico e morale, creato per premiare le imprese che sono riuscite a “farcela” in un contesto socio economico politico e in paese che non era il loro.
Le aziende premiate sono state:
Banco Mediolanum – settore: Finanza
Carla G di Barcellona – settore: Tessile e Moda,
Enisola Sl – settore: Smart City,
Qabiria – settore: Servizi Terziario,
Tv Boy – settore: Arte e Design,
Buenas Migas – settore: Horeca
Mammafiore – settore: Horeca,
Turin helados – settore Horeca,
Palazzolo – settore: Horeca.
Un riconoscimento speciale è stato dato a:
– Libreria Le Nuvole per essere l’unica libreria italiana a Barcellona,
– Sposaci Barcellona come progetto giovani imprese.
Ringraziamo in modo particolare tutte le istituzioni, organizzazioni e patrocinatori che hanno collaborato nella realizzazione del Premio, in particolar modo il Consolato d’Italia a Barcellona per la disponibilità e accoglienza del Premio presso l’Istituto di Cultura Italiana e all’ Ajuntament de Barcelona per il grande supporto logistico ed operativo all’ evento Barcelona Italia festival.
La serata è proseguita piacevolmente con la presentazione del progetto editoriale MiniBooks e il libro La scelta della scrittrice italiana Adriana Lopez, seguito da Pulcinellarium insieme a un live Music con aperitivo.